Scheda numero 6879 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1732 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | Del Sig.r Fran.co Manci[ni] | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Copia, [1700-1732] | Descrizione fisica | C. 179r-182v. Filigrana: Quadrupede non meglio identificato in campo cerchiato. | Titolo uniforme | Di costante pensier matura legge. Cantata, 1V,1str, S,bc | Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0082596 Wright-Mancini: p. 337, n. 57
| Bibliografia | | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo-arioso, do maggiore, c) Di costante pensier matura legge 2.1: (Aria, la minore, 3/8) Sento ben ch'intorno al core 3.1: (Recitativo, mi minore, c) Mi ricordo ch'un tempo 4.1: Allegro (Aria, do maggiore, c) Mi rendo amor la face
| Fa parte di | Composizioni vocali profane (scheda n. 6484) | Trascrizione del testo poetico | Di costante pensier matura legge
Scritta mi havea nel core
Per non seguir più amore
Ma volgendo le luci
A due luci d’un sole
Ad un sole che splende
Nel ciel della beltà
Mi scordai del passato
Ed il presente sol languir mi fa
Parvero a me di ferro
L’antiche mie catene
Oggi mi sembran d’oro
Abborrivo le pene oggi l’adoro.
Sento ben ch’intorno al core
Nuovi dardi va’ scoccando
Quel crudel che mi piagò.
E mi par che sospirando
Con un crin che mi legò
Io già persi col pensiere
Il potere dir di no.
Mi ricordo ch’un tempo
Spesse volte giurai ma che giurai
Giurai di non amar quando odiai
Or ch’amore m’induce
A rimirare oh Dio tanta vaghezza
Delitto è non amar simil bellezza.
Mi rendo amor la face
Prendi ma dal mio ben.
S’è bello e caro e piace
Mi torni amor nel sen. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.3.32(30) |
Scheda a cura di Manuela dell’Olio
|