Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data certa, 1717 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Mitilde o dio Mitilde. Cantata a Voce Sola di Soprano / del Sig.r Francesco Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Copia, 1717 |
Descrizione fisica | C. 165r-172r (olim c. 29r-36r). Filigrana: Quadrupede non meglio identificato in campo cerchiato. |
Note generali | Sul frontespizio sotto al nome del compositore è riportata la data 1717; la stessa datazione è presente a c. 172r |
Titolo uniforme | Mitilde o dio Mitilde. Cantata, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0082594 Wright-Mancini: p. 370, n. 117
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, do minore, c) Mitilde o dio Mitilde 2.1: Un poco And.e (Aria, fa minore, 3/8) Se per me più non splendete 3.1: (Recitativo, fa maggiore, c) Pensier così crudele 4.1: And.e (Aria, do minore, 2/4) Morirò bell'idol mio
|
Fa parte di | Composizioni vocali profane (scheda n. 6484) |
Trascrizione del testo poetico | Mitilde o dio Mitilde
A qual duro cimento
Che l’idea m’inviluppa e l’alma affanna
L’amor che a te mi stringe il cor condanna!
Io t’amo io peno io per te moro e solo
Lo stame di mia vita
Pende da te che la mia vita sei
Tu de pensieri miei
Sei l’oggetto adorato e fuor di questo
Ogn’altro oggetto è al viver mio molesto
Or per tuo ben per mia sventura io deggio
Soffrir senza lagnarmi
Di rimirarti ad altri in braccio o Dio
A sì crudo dolore
Pensare e non morir come poss’io.
Se per me più non splendete
Luci belle in me vedrete
Omicida il mio martir.
Che per voi se solo io vivo
Basta sol ch’io ne sia privo
Per mancare e per morir.
Pensier così crudele
Mi rapisce a miei sensi
Me stesso a me nasconde
Dilania il core e la ragion confonde
Rimembranze penose
De passati piaceri oh Dio voi siete
In tormentarmi ogn’or troppo ingegnose
Mitilde e fia mai vero
Ch’io deggia abbandonarti e non morire
Ah che tanta costanza
Sperar non so che la mia doglia è tale
Ch’esclude ogni lusinga al mio gran male.
Morirò bell’idol mio
E nel cieco eterno oblio
Ancor fido a te sarò.
Nel morir sarò beato
S’ancor lieto e fortunato
L’altro amante io non vedrò. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.3.32(28) |