Scheda numero 6465 Livello bibliografico | Monografia | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1740 | Autore incerto | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | Cantata à voce sola Mancini | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli : copista, 1710-1740] | Descrizione fisica | 1 partitura (4 cc.) ; 200x275 mm. Filigrana: non rilevata. | Note generali | Il nome Mancini in testa d'altra mano. - Attribuzione incerta per Wright. - Stessa mano di ms. I-Mc, Noseda, L.16.5 , di ms. I-Mc, Noseda, L. 16.8 e di ms. I-Mc, Noseda, B.78.15 . - Per redazione napoletana cfr. bibliografia. - Sui bordi il documento appare segnato dall'umidità; nelle pagine 5 e 6 è presente una macchia evidente che però non rende illeggibile la partitura. | Titolo uniforme | Bella che in povertà contenta godi. Cantata, 1V,1str, S,bc | Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0139430
| Bibliografia | Sirch-Passadore-Noseda. | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c; 1V,1str) S: Bella che in povertà 2.1: (Aria, 3/8; 1V,1str) Penando sospirando 3.1: (Recitativo, c; 1S,bc) Di quei tesori o bella 4.1: (Aria, 12/8; 1V,1str) Ma ria crudele
| Trascrizione del testo poetico | Bella che in povertà contenta godi
E nella nudità più vaga splendi
Quelle rustiche lane
Assai più che le porpore di Siro
Preziose tu vendi
Se il bel che in te rimiro
Ogni tesoro avanza
Ah che sol la speranza
Di possedere un dì sì bel tesoro
Mi fa gioia sembrare ogni martoro.
Penando sospirando
Vivo per te mio ben ma in dolce pena.
M'accende e pur mi rende
Contento nell'ardor chi m'incatena.
Di quei tesori o bella
Ch'in te sola compendi
O natura deh non essere avara
Ma sol da quella impara
A prodiga donare a chi sospira
Quello che a larga man tu ricevesti.
Ah mia cara rimira
Il povero mio cor
E se tu desti in lui tanto dolore
Dona mercede a chi per te si more.
Ma ria crudele
Se tu sarai
Languir vedrai
Afflitto e misero
Il mesto cor.
E se spietata
Non dai consuolo
Al mio gran duolo
In calde lacrime
Mi vedrai struggere
Fedele ogn'or | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Mc - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" Fondo Noseda - L.16.7 |
Scheda a cura di Claudia Ferrari
|