Scheda numero 6413 Livello bibliografico | Monografia | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1740 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | Cantata à Voce Sola / Del Sig:r Fran.co Mancini | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli : copista napoletano, 1700-1740] | Descrizione fisica | 1 partitura (4 c.) ; 205x280 mm. Filigrana: non presente. | Note generali | Taglio spruzzato blu | Titolo uniforme | Filli ben so che chiudi. Cantata, 1V,1str, S,bc | Repertori bibliografici | Wright-Mancini
| Bibliografia | Sirch-Passadore-Noseda. | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, do maggiore, c; S,bc) S: Filli ben so che chiudi %C-1@c ''4C'G8-''CED/4DD8-6DD8D6EF/ 2.1: (Aria, la minore, c/c; S,bc) Se rimiro il bel cinabro 3.1: (Recitativo, la minore, c; S,bc) Fide a beltà sì rara 4.1: (Aria, fa maggiore, c; S,bc) Non so se più m'alletta 5.1: (Recitativo, do maggiore, c; S,bc) E se d'un fabro acheo 6.1: (Aria, do maggiore, 3/4; S,bc) Se non mi credi
| Fa parte di | 13 cantate e 1 aria (scheda n. 6417) | Trascrizione del testo poetico | Filli ben so che chiudi
Sotto fronte gentile
Due stelle arciere in luminosi sogli,
Veggio ch'il tuo bel volto
Di rose e gigli è un amoroso aprile
Che del suo crin disciolto
L'oro sottile e vago
Non invidia l'arene
Al Gange al lago.
Ma se snoda tal ora
La tua lingua gentil
Voce canora
La tua bellezza è tale
Ch'alla beltà del ciel si rende eguale.
Se rimiro il bel cinabro
Del tuo labbro, tosto l'alma
Amor m'inpiaga.
Ma se ascolto il dolce canto
È un incanto che raddoppia
Al cor la piaga.
Fide a beltà sì rara,
A sì vezzosi accenti,
Credo che il ratto volo
Fermar più volte innamorati i venti
Anzi ch'il fiato istesso
Mentre gl'occhi stellati in te disserra
Pensò che fosse il sol disceso in terra.
Non so se più m'alletta
E il sano più m'appaga
Il canto o la beltà
Di tue pupille.
Quello rapisce l'alma
Ma questa il cor m'inpiaga
Con dolce crudeltà,
Vezzosa Fille.
E se d'un fabro acheo
La sonora maggìa
Con attonite pietre
Cinse di Tebe le famose mura,
Tu non le cedi il vanto
Che rende il tuo bel canto
I preggi tuoi maggiori,
Quella i sassi trhae,
Tu l'alme e i cori.
Se non mi credi
Mirati in seno
E mi vedrai
Languir, qual core
Che dal mio petto
Rapisti a me.
Se lo feristi,
Se l'infiammasti,
Almen pietosa
A lui prepara
Qualche ristoro,
Qualche mercé. | | | Risorse di rete | ITICCUMSM9441 | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Mc - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" Fondo Noseda - L.16.9.10 |
Scheda a cura di Simona Di Martino
|