Scheda numero 6406 Livello bibliografico | Monografia | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1740 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | Cantata à Voce Sola / Del Sig:r Fran.co Mancini | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli : copista napoletano, 1700-1740] | Descrizione fisica | 1 partitura (4 c.) ; 205x275 mm. Filigrana: Animaletto inscritto in un cerchio. | Titolo uniforme | Del più fiero rigore. Cantata, 1V,1str, S,bc | Repertori bibliografici | Wright-Mancini
| Bibliografia | Sirch-Passadore-Noseda. | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, mi minore, c; S,bc) S: Del più fiero rigore %C-1$xF@c 4-'8BE''4C8C'B/4xGG8-6xGG8xG6xGA/ 2.1: A tempo giusto (Aria, sol maggiore, c; S,bc) Non posso un sol momento 3.1: (Recitativo, mi minore, c; S,bc) Oh quanto son diversi 4.1: Andante (Aria, mi minore, 12/8; S,bc) In quelle pupillette
| Fa parte di | 13 cantate e 1 aria (scheda n. 6417) | Trascrizione del testo poetico | Del più fiero rigore
Che nudriscono in sen le tigre arcane
S'armi pur il tuo core,
E a me sempre inumane
Volgi le tue pupille,
Che mai non cesserò d'amarti
O Fille.
Non posso un sol momento
Scordarmi il bel sembiante
Che il cor m’innamorò.
Godo nel mio tormento
E nel penar costante
Lasciar d’amar non so.
Oh quanto son diversi
I tuoi da' miei pensieri.
Tu brami ch’io non speri
Di placare il rigore
Del tuo spietato core.
Io nol pretendo, no, ma il nume infante
Lusingando mi va
Con dir ch’avrò pietà dal tuo sembiante.
In quelle pupilette
Le gioie mi promette
Il Dio d’amore.
Pietà, luci vezzose,
Pietà, luci amorose,
E non rigore. | | | Risorse di rete | ITICCUMSM9434 | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Mc - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" Fondo Noseda - L.16.9.3 |
Scheda a cura di Simona Di Martino
|