Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1700-1730 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Bell'occhi, è Bella Bocca Del Sig.r Fran.co Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1700-1730] |
Descrizione fisica | PP. 181-189. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | L'appellativo si ricava dall'intitolazione a p. 181. Copista A. |
Titolo uniforme | Della mia bella Clori. Cantata, 1V,1str, S,bc, Bell'occhi, è bella bocca |
Repertori bibliografici | Maccavino-Pisani: p. 66 Wright-Mancini: p. 336, n.56 URFM
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c; S, bc) S: Della mia bella Clori %C-1$bB@c ‘’8D’6BB8BABB-‘’D/’BB’’CC4bE8E6C’B/ 2.1: (Aria, c; S, bc) S: No non son sguardi sono stelle 3.1: (Recitativo, c; S, bc) S: Si confondon per me 4.1: Allegro (Aria, c; S, bc) S: Belle labbra voi mi fate
|
Fa parte di | Cantate di diversi autori (scheda n. 6219) |
Trascrizione del testo poetico | Della mia bella Clori
Due preggi[!] di beltà forz’è ch’adori
L’uno del guardo arcier fulmini scocca
L’altri imperla ad ogn’hor la vaga bocca
E della bocca al guardo
Io che d’Amor tutt’ardo
Offrendo i miei pensier la nott’al dì
Bacio rimiro e poi parlo così.
No non son sguardi sono stelle
Quei ch’agl’occhi diede amor
No non son astri son facelle
Quelle labra del mio cor.
Si confondon per me i sguardi e i baci
Se i baci e i sguardi
Ad’un sol nume io porto
E dell’alma è conforto
Tanti lampi rubar dell’occhio armato
Quanti rubbin haver dal labro amato.
Belle labra voi mi fate
Ogn’accento idolatrar
Ma se gl’occhi gareggiate
Non so più ch’i daggio amar
Siete labra e mi piegate
Occhio ancor da innamorar. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-PLcon - Palermo - Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini, Biblioteca Fondo Pisani - Arm. I Pis. 5(16) |