Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1700-1730 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Bella bocca Del Sig.r Franc.o Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1700-1730] |
Descrizione fisica | PP. 171-180. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | La testata del frontespizio a p. 171 è parzialmente corrotta a causa della rifilatura. Si nota inoltre la presenza della scritta a matita di mano recente «(Mancini)». Un'altra cantata contenuta nello stesso fondo, Arm. I Pis. 2 (7), presenta lo stesso testo letterario ma con musica totalmente diversa. Copista A. |
Titolo uniforme | Venga chi veder vuol stupori immensi. Cantata, 1V,1str, S,bc, Bella bocca |
Repertori bibliografici | Maccavino-Pisani: p. 65 Wright-Mancini: p. 412, n.198 URFM: solo la cantata contenuta in Arm.I Pis.2
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c; S, bc) S: Venga chi veder vuol %C-1@c ‘’4D’A8-‘’DEF/2E8-EEF/ 2.1: (Aria, c 3/8; S, bc) S: O vaga o bella bocca 3.1: (Recitativo, c; S, bc) S: Che beltà che vaghezza 4.1: (Aria, c/; S, bc) S: Per non farmi più penar
|
Fa parte di | Cantate di diversi autori (scheda n. 6219) |
Trascrizione del testo poetico | Venga chi veder vuol stupori immensi
Raccolti in breve giro
D'una bocca vezzosa
Ove la dea d’Amor sen giace e posa,
Qui di perle ridenti
Vedrai vezzi leggiadri
Con labra di rubbino
Che servon d’arco al feritor bambino.
O vaga o bella bocca
Fonti d'ogni piacer
Coperto in quelle rose
Per saettar s'ascose
Il pargoletto arcier.
Che beltà che vaghezza
Chi non dirà ch’ quell'amata bocca
Il compedio non sia della bellezza
A quel sì vago innesto
Di porpore e coralli
Anche cede l'aurora
El ber vermiglio suo perde e scolora.
Labra belli e vivaci
S'io languisco a mirarvi
E che fariano oh dio i vostri baci.
Per non farmi più penar
Bella bocca dimmi un sì
Perche sempre questo core
Aggitato dal dolore
Non ha pace notte e dì. |
| | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-PLcon - Palermo - Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini, Biblioteca Fondo Pisani - Arm. I Pis. 5(15) |