Scheda numero 6252 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1730 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | Crudeltà | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1700-1730] | Descrizione fisica | PP. 164-170. Filigrana: non rilevata. | Note generali | La testata del frontespizio a p. 164 è parzialmente corrotta a causa della rifilatura. Si nota inoltre la presenza della scritta a matita di mano recente «(Mancini?)». Copista A. | Titolo uniforme | Spietatissima Clori. Cantata, 1V,1str, S,bc, Crudeltà | Repertori bibliografici | Maccavino-Pisani: p. 65 Wright-Mancini: p. 397, n.171 URFM
| Bibliografia | | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, la minore, c; S, bc) S: Spietatissima Clori %C-1@c 4-‘8AA’’4D8EF/EE2-8E’A/ 2.1: (Aria, la minore, c; S, bc) S: In agonia d'amore 3.1: (Recitativo, c; S, bc) S: Mi lusinghi m'alletti 4.1: (Aria, c 3/8; S, bc) S: Ad esser crudo
| Fa parte di | Cantate di diversi autori (scheda n. 6219) | Trascrizione del testo poetico | Spietatissima Clori
E qual termine havranno i tuoi rigori
Se invece di gioire
Porgi nuovo alimento al mio languire.
In agonia d’amore
Il misero mio core
Quasi morendo stà
E tu crudel non senti
In tanti suoi tormenti
Un ombra di pietà.
Mi lusinghi m’alletti e poi mi sprezzi
Con incerta speranza
Sempre mi fai goder ma in lontananza.
Ad esser crudo
Il nume ignudo
Da te imparò
Che nel piegarmi
Con il veleno
Di quel tuo seno
Farmi temprò. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-PLcon - Palermo - Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini, Biblioteca Fondo Pisani - Arm. I Pis. 5(14) |
Scheda a cura di Sebastiano D’Ippolito Tamburo
|