Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1700-1730 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Amore magg. in Lontananza del Sig.r Franc.o Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1700-1730] |
Descrizione fisica | PP. 133-142. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | L'appellativo della cantata potrebbe essere parzialmente corrotto a causa della rifilatura a p. 133. Copista A. |
Titolo uniforme | Mira come t'inganni. Cantata, 1V,1str, S,bc, Amore magg. in lontananza |
Repertori bibliografici | Maccavino-Pisani: p. 63 Wright-Mancini: p. 369, n.116 URFM
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c; S, bc) S: Mira come t'inganni %C-1$bB@c ‘’8E’BB6BB’’8DDDF/’4bA8AB2G/ 2.1: (Aria, c 3/8; S, bc) S: La lontananza è un core amante 3.1: (Recitativo, c; S, bc) S: Risolvi dunque o core 4.1: (Aria, c; S, bc) S: E' soave e pur dolce il penare
|
Fa parte di | Cantate di diversi autori (scheda n. 6219) |
Trascrizione del testo poetico | Mira come t’inganni
Forsennato mio cor
Tu ti credevi lontano dal tuo bene
Sfuggir tutte le pene
Vedo poi ch’è tuo danno
In una lontananza
Sol di pochi momenti
S’accrescono i sospiri e i patimenti.
La lontananza
È un core amante
Accresce sempre
Il suo dolor
È la costanza
D’un fido cor
Sempre più pena
Se lungi Spira
Dal tuo tesor.
Risolvi dunque o core
Già che viver non puoi
Lungi dalla beltà per cui ti struggi
Fissar Aquila Amante
In quel sole i tuoi lumi
A goder lo splendor di quel sembiante
Sì vicino a quel volto
Distruggiti o mio core a poco a poco
Che se dovrai morire
Morirai qual farfalla intorno al foco.
È soave e pur dolce il penare
Se si pena per vaga beltà
Gran contento è il dover sospirare
Per sì vaga e sì vaga bellezza
Che se parla se finge o disprezza
Nelle pene gioire ti fa. |
| | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-PLcon - Palermo - Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini, Biblioteca Fondo Pisani - Arm. I Pis. 5(11) |