Scheda numero 6229 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1730 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | Cantata a Voce Sola / Del Sig.r Fran:co Mancini | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1700-1730] | Descrizione fisica | PP. 12-22. Filigrana: non rilevata. | Note generali | Il titolo si ricava dall'intestazione a p. 12. Copista A. | Titolo uniforme | Senti senti Dorinda. Cantata, 1V,1str, A,bc | Repertori bibliografici | Maccavino-Pisani: p. 58 Wright-Mancini: p. 394, n.165 URFM
| Bibliografia | | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, la minore, c; A, bc) A: Senti senti Dorinda %C-3@c 4-‘8AE’’C’6AA8AB/GG-GADDE/ 2.1: (Aria, mi minore, c 3/4; A, bc) A: Questo è il sogno 3.1: (Recitativo, c; A, bc) A: Cara Dorinda mia 4.1: (Aria, la minore, c/; A, bc) A: Più degno amor più bella fé
| Fa parte di | Cantate di diversi autori (scheda n. 6219) | Trascrizione del testo poetico | Senti senti Dorinda
Vaga un sogno che s’è fatto il tuo Fileno
Mi pareva ch’il mio seno
Fosse tutto una piaga
E che donna straniera
Tentando andasse con pietosa mano
Di risanar la piaga mia ma invano.
Questo è il sogno, e questo addita
L’animosa mia costanza
Del mio petto la ferita
E d’amor ch’eterno dura
E colei ch’invan procura
Di sanarla è lontananza.
Cara Dorinda mia
O da lungi o da presso
Saro l’istesso e t’amero per sempre
Mira di quali tempre
È l’amor mio sincero
Ch'è un sogno ancor che rappresenta il vero.
Più degno amor
Più bella fé
In altro core
Non ch’e non v’è
Se in mille parti
Tu cercherai
Non troverai
Chi sappia amarti
Al par di me. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-PLcon - Palermo - Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini, Biblioteca Fondo Pisani - Arm. I Pis. 5(2) |
Scheda a cura di Sebastiano D’Ippolito Tamburo
|