Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1706-1710 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Cantata à voce Sola/ Del Sig.r Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [s.l. : copia, 1706-1710] |
Descrizione fisica | C. 88r-93r. Filigrana: Filigrana costituita da lettere SP (Filigrana rilevata a c.: 89v, 92v.). |
Note generali | Il tit. si ricava dall'intitolazione a c. 88r. |
Titolo uniforme | Sul margine d'un rivo. Cantata, 1V,1str, A,bc |
Repertori bibliografici | Maccavino-Pisani: p. 123 URFM Wright-Mancini: p. 401, n. 178
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, re minore, c) A: Sul margine d'un rivo 2.1: Affettuoso (Aria, re minore, c) A: Perdonami Fileno 3.1: (Recitativo, c) A: Provido pastorello 4.1: Tempo giusto (Aria, fa maggiore, 3/8) A: La rosa indora 5.1: (Recitativo, c) A: Parlo a te che m'intendi 6.1: (Aria, re minore, 12/8) A: Se non t'arride amor
|
Fa parte di | Cantate di diversi autori (scheda n. 6060) |
Trascrizione del testo poetico | Sul margine d’un rivo
Cui facean ricamo erbette e fiori
Un dì la vaga Clori
Così dicea cantando
Al pastorel Fileno
Unir parea quel ruscelletto in tanto
Il suon dell’acque al armonia del canto.
Perdonami Fileno
Amar non sai no
Vago vezzoso sei
Ed io ti gradirei
Ma non hai fiamme in seno
O fredde assai.
Provido pastorello
La cara pianta sua guarda e coltiva
Di fiamma estiva e di rigor di gelo
Da zefiro le implora
Le più soavi aurette
E scongiura l’aurora
Perché in seno le cada
La più bella del ciel dolce ruggiada
Ma poi se quando al rifiorir di maggio
Ella ricca sen va di frutti e foglie
Il frutto egli non coglie
Se lascia pria che turbine lo scuota
O pur che la percuota
Grandine impetuosa o nembo insano
All’ hor forz’è ch’invano
Il pastor si lamenti
Delle sue negligenze e non de venti.
La rosa indora
Le frondi tenere
Quando di Venere
Ride la stella
Se presto all’hora
No si raccoglie
Cangia le foglie
Non è più quella.
Se non t’arride amor
La colpa è del tuo cor
Non è del mio seno
Quando ti dico io t’ amo
Quando te solo io bramo
Che vuoi di più da me
Che far poss’ìo. |
| | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-PLcon - Palermo - Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini, Biblioteca Fondo Pisani - Arm. I Pis.11 (16) |