Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1700-1730 
  
    Titolo
    Cantata 7.a / Aria della Sig.ra Amerighi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Vinci, Leonardo(1690c-1730)
  
    
    autore del testo per musica: Stampiglia, Luigi Maria
  
    
    esecutore: Merighi, Antonia(1690ca.-1764)
  
    Fa parte di
Cantate / autori vari (n. 4089/6)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 39r-42v (olim 26-29v)
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Aria di Arsace in Partenope (III, 4), Napoli, S. Bartolomeo, 1722. Il nome "Amerighi" è da intendersi, come in altri casi, come Antonia Merighi, celebre contralto presente a Napoli intorno agli anni Venti del Settecento, interprete di Arsace nella Partenope rappresentata as Napoli nel 1722.
  
    Titolo uniforme
Organico
    Contralto, 2 violini, viola e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: Vivace(aria, sol minore, c)
A, Barbara mi schernisci
%C-3$bB@c =4/'8B6BB''8B'8B&6.A3G?8A-''D/'8GxF4GA8-D/
    A, Barbara mi schernisci
%C-3$bB@c =4/'8B6BB''8B'8B&6.A3G?8A-''D/'8GxF4GA8-D/
Trascrizione del testo poetico
Barbara mi schernisci
E questa è fede
Tiranna mi disprezzi
E questo è amore
Ahi che negar perdono
A chi tel chiede
E’ troppo crudeltà
Troppo rigore.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 23/6
    collocazione Cantate 23/6
Scheda a cura di Maria Concetta Picciotto
