Scheda numero 481 Livello bibliografico | Monografia | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1790 | Compositore | Bononcini, Antonio Maria (1677-1726) | Compositore | Cesarini, Carlo Francesco (c1665- dopo il 2.9.1741) | Compositore | Scarlatti, Alessandro (1660-1725) | Compositore | Perti, Giacomo Antonio (1661-1756) | Compositore | Bencini, Pietro Paolo (1670c-1755) | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Possessore | Del Turco, Giovanni Maria (1739-c1800) | Copista | Della Torre, Giovanni | Copista | Lon III (copista) | Donatore | Martelli, Sebastiano | Titolo | [17 Cantate per voce sola e basso continuo] | Presentazione | Non applicabile | Pubblicazione | [S.l. : copia di 5 mani, 1700-1790] | Descrizione fisica | 111 c. (I, 110) ; 220x280 mm (misura carte: 210x275 mm). Filigrana: Giglio inscritto in un cerchio doppio (diametro cerchio esterno: 45 mm; rinvenuta a c. 1-3, 9-10, 13-16, 25-28, 31-32, 35, 37, 39, 42, 46, 51-52, 55, 58, 60-61, 64, 66-67, 71-74, 80-82, 85, 87, 89, 91-92). Cerchio singolo non ben distinguibile (rinvenuta a c. 19-20, 45, 49-50, 79). | Note generali | Rilegatura in cartapecora color beige; dorso e rilegatura lacerati; sulla coperta anteriore è scritto al rovescio: "QUESTO / questo libro"; sulla parte superiore del dorso è scritto: "H"; sul piatto interno è scritto da mano moderna: "MS MUS 2 Dono S. Martelli NO10017310", il ms. è stato infatti donato alla bibl. molisana da Sebastiano Martelli, nel 2009; num. delle pagine probabilmente coeva (1-220) e delle carte moderna a matita (1-110); nel recto della prima carta (non num.) è scritto: "Questo libro è dell’Ill[ustrissi]mo Sig[no]re Giovanni del Turco / All’Ill[ustrissi]mo Sig[no]re Sig[no]re e P[adro]ne Col[endissi]mo / Il Sig[no]re Giovanni del Turco / Peking"; carte vuote: 18v, 30v, 36, 42v, 50 e 68v; presenti 5 copisti differenti: A (c. 1-6, 69-76), B (c. 7-18, 31-35), C (c. 19-30, 37-68, 77-94), D (c. 95-100), E (c. 101-110); copista C = Giovanni della Torre, E = Lon III (v. Bibliografia); capilettera decorati ad eccezione delle cantate 15, 16 e 17; sul front. della cantata 11 (c. 69r) il titolo è seguito dalla data: 1698 | Titolo uniforme | Cantate. | Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MO1\0017310
| Bibliografia | Sciommeri: pp. 57-60. Marx-Watanabe. Sciommeri-Campobasso. | Contiene | 1. Qual bellissima imago (scheda n. 1118) 2. Tiranna lontananza (scheda n. 2146) 3. Tra sì fieri dolori (scheda n. 2147) 4. Va sospirando il core (scheda n. 2148) 5. Venticelli soccorrete (scheda n. 2149) 6. Bella rosa crudele (scheda n. 2154) 7. Ardo d'amore e impaziente brama (scheda n. 2155) 8. Ove in grembo alla pace (scheda n. 2156) 9. E con qual core oh Dio (scheda n. 2157) 10. Balze alpestri e romite (scheda n. 2158) 11. Miro i fiori bacio il fonte (scheda n. 2159) 12. Api industri che volate (scheda n. 2160) 13. Lontan dall'idol mio (scheda n. 2161) 14. Voi carbonchi animati (scheda n. 2162) 15. Nelle arene del Tago (scheda n. 2163) 16. Contentati mio core (scheda n. 2164) 17. Concepite speranze io v'abbandono (scheda n. 2165)
| | Legatura | | Nota del possessore (c. 1r) | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-CBp - Campobasso - Biblioteca Provinciale "Pasquale Albino" Manoscritti Musicali 2 |
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri
|