Livello bibliografico | Monografia |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1700 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Compositore | Sarro, Domenico Natale (1679-1744) |
Compositore | Scarlatti, Alessandro (1660-1725) |
Titolo | [Cantate da camera] |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Copia di vari copisti |
Descrizione fisica | 1 partitura (cc. 52;vuota c.22). Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Precedente segnatura: 57.2.38. Questo manoscritto è il risultato dell'assemblaggio di brani tratti da altri manoscritti, come si evince dalla precedente cartulazione e dall'indice posto alle cc. 51v-52 e che non corrisponde al contenuto di queto codice, ma testimonia il contenuto del manoscritto smembrato. Cfr. le immagini. |
Titolo uniforme | Cantate da camera a voce sola. |
Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0080671
|
Bibliografia | |
Contiene | 1. Fra le pene tiranne (scheda n. 4464) 2. Insoffribile tormento (scheda n. 4539) 3. Lilla amante fedele (scheda n. 4540) 4. Perché mai luci amorose sempre crude e mai pietose (scheda n. 4541) 5. Filli che del mio core sei la parte più cara (scheda n. 4547) 6. Si begl'occhi hò dà lasciarmi (scheda n. 4548) 7. Barbara gelosia fuggì dall'alma mia (scheda n. 4549)
|
| | | | | | | | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" Cantate 29 |