Scheda numero 4584 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1710-1740 | Compositore | Scarlatti, Alessandro (1660-1725) | Titolo | Cantata | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli : copia, 1710-1740] | Descrizione fisica | 41v-47 cc.. Filigrana: non rilevata. | Note generali | In testa scrittura abrasa e resa illeggibile. | Titolo uniforme | La vezzosa Celinda. Cantata, 1V,bc, S,bc | Repertori bibliografici | Hanley: n. 565, p. 285
| Bibliografia | | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c; S,bc) S: La vezzosa Celinda innocente %C-1@c ''8EFD6DE4xCC/''8xCEC6'BA8xGEB''xC/ 2.1: Adagio assai (Aria, mi minore, c3/8; S,bc) S: Tutto disciolto in lagrime %C-1$xF@c3/8 =7/''8.E6D8E/''{6C'B}{6'AG}{FE}/'6.D3E8F8-/ 3.1: (Recitativo, c; S,bc) S: Sovente in me risolvo 4.1: Andante moderato (Aria, la minore, c/) S: Ma per doppio e rio tormento
| Fa parte di | Cantate (scheda n. 35) | Trascrizione del testo poetico | La vezzosa Celinda
È innocente cagion d’ogni mia pena.
Ella non sa ch’io l’amo
E che timido amante
Palesarle non oso
Che fido ognor l’adoro
Che mi struggo in sospiri e per lei moro.
Tutto disciolto in lagrime
Esce da questi lumi
Il povero mio cor.
E chi mi fa sì piangere
Non sa ch’io mi consumi
In così rio dolor.
Sovente in me risolvo
Di dirle: Anima mia tu sei l’oggetto
D’ogni pensiero mio, d’ogni mio affetto.
Ma quando son d’appresso
Al bell’idolo mio,
Mi lega amor la lingua ond’è che solo
Lascio che i sguardi miei
Il mio grave penar spieghino a lei.
Ma per doppio e rio tormento
Il bell’idolo che adoro
I miei sguardi non intende
Né conosce il mio penar.
E intatto in petto io sento
Che più cresce il mio martoro
Che il mio foco più s’accende
E più acerbo è il sospirar. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Mc - Milano - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi" Fondo Noseda - G.78.9 |
Scheda a cura di Licia Sirch
|