Scheda numero 4375 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data certa, 1707 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Compilatore della raccolta | Maioli d'Avitabile, Biagio | Titolo | [Nel dì, ch'io ti mirai] | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Napoli : copia, 1707 | Descrizione fisica | . Filigrana: non rilevata. | Note generali | Annotazioni rasate (forse nome del compositore) a sinistra della pagina. | Titolo uniforme | Nel dì, ch'io ti mirai. Cantata, 1V,1str., S,bc | Repertori bibliografici | | Bibliografia | Wright-Mancini: no. 118. | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, si minore, c) Nel dì, ch’io ti mirai 2.1: A tempo giusto (Aria, la maggiore, 3/4) È un incanto del mio core 3.1: (Recitativo, c) Tanto cara sei bella 4.1: Allegro (Aria, si minore, c/) Dir, ch’io t’ami, o cara, è poco
| Fa parte di | Cantate da camera (scheda n. 4351) | Trascrizione del testo poetico | Nel dì, ch’io ti mirai,
Ò dolce del mio cor sostengo e vita,
L’anima corse ardita
Su i lumi a vagheggiare il tuo bel viso.
Li piacque il vezzo, il riso
De tuoi vermigli labri,
Ove misti ai cinabri
Industre amor vi pose
Le porpore più care e pretiose,
Onde tornando in seno
L’alma mesta e confusa
Di più godere altra beltà ricusa.
È un incanto del mio core
Il tuo ciglio, il labro, i lumi.
E per quello il Dio d’amore
Vuol, ch’io peni e mi consumi.
Tanto cara sei bella,
Che dovunque raggiro il mio pensiero
Sparso di gigli e rose
Mi presenta il tuo volto il nume arciero.
E tanto in me s’avanza
Il geloso timore,
Che temo ogni momento,
Che a me t’involi innamorato il vento.
Anzi per vagheggiarti
Sol con pace tranquilla
Vorrei, che in rimirarti
Cieca pur divenisse ogni pupilla.
Dir, ch’io t’ami, o cara, è poco
Se in te posa il mio pensier.
Ma se pensi al mio bel foco,
Ben saprai, che ponno i rai
Del tuo ciglio lusinghier. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Gl - Genova - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "N. Paganini" A.7b.42 (A.1.20)(20) |
Scheda a cura di Berthold Over
|