Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1707
  
    Titolo
    [Del più fiero rigore]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Mancini, Francesco(1672–1737)
  
    
    compilatore della raccolta: Maioli d’Avitabile, Biagio
  
    Fa parte di
Redazione
    Napoli : copia, 1707
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Annotazioni rasate (forse nome del compositore) in alto della pagina.
  
    Titolo uniforme
    Del più fiero rigore. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Bibliografia
    Wright 1975: no. 54
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, mi minore, c)
Del più fiero rigore
  
    Del più fiero rigore
    2.1: A tempo giusto(aria, sol maggiore, c)
Non posso un sol momento
  
    Non posso un sol momento
    3.1: (recitativo, c)
Oh quanto son diversi
  
    Oh quanto son diversi
    4.1: Andante(aria, mi minore, 12/8)
In quelle pupilette
  
    In quelle pupilette
Trascrizione del testo poetico
Del più fiero rigore,
Che nudriscono in sen le Tigri Ircane,
S’armi pur il tuo core
E a me sempre inumane
Volgi le tue pupille,
Che mai non cesserò d’amarti, ò Fille.
Non posso un sol momento
Scordarmi il bel sembiante,
Ch’il cor m’innamorò.
Godo nel mio tormento
E nel penar costante
Lasciar d’amar non so.
Oh quanto son diversi
I tuoi da miei pensieri!
Tu brami, ch’io non speri
Di placare il rigore
Del tuo spietato core.
Io nol pretendo, no, ma il nume infante
Lusingando mi va
Con dir, ch’avrò pietà dal tuo sembiante.
In quelle pupilette
Le gioie mi promette
Il Dio d’amore.
Pietà, luci vezzose,
Pietà, luci amorose,
E non rigore.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Gl            - Genova - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "N. Paganini" 
collocazione A.7b.42 (A.1.20)/9
    collocazione A.7b.42 (A.1.20)/9
Scheda a cura di Berthold Over
