Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1710-1750 |
Compositore | Sandoni, Pietro Giuseppe (1685-1748) |
Titolo | 8/Cantata/del P: Gio. Sandoni |
Presentazione | Non applicabile | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1710-1750] |
Descrizione fisica | C. 115v-118r ; 210x285 mm. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Tit. dall'intestazione a c. 115v; num. delle carte moderna (115-118); a c. 115v finale di "Pallida nel sembiante" (vedi scheda 2421);a c. 118v incipit di "Zeffiretto arresta il volo" (vedi scheda 2423) |
Titolo uniforme | Pensieri or che siam soli. Cantata, 1V,1str, A,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 850041013 Bini-Fondo Mario: p. 397
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c) Pensieri or che siam soli %C-3$bBE@c 8-'BGG-BbAG/FF4-8F6FF8GbA/ 2.1: Largo (Aria, sol minore, 6/8) Ha il mio ben %C-3$bB@6/8 =6/4.'D4D8G/x4.F+4F8G/ 3.1: (Recitativo, c) Tien la guancia e la fronte %C-3$bB@c 8'-6AA8F6nEF8DDD6DG/8xFF4-8F6FG8AbB/ 4.1: Allegro (Aria, mi bem. maggiore, c) S: Ma di voi begl'occhi neri %C-1$bBE@c =4/4''DbEF8-'B/''GF4bE8DC4'B/
|
Fa parte di | Composizioni vocali da camera (scheda n. 2381) |
Trascrizione del testo poetico | Pensieri or che siam soli
È che necessita di lontananza
Ci toglie ogni speranza
Di riveder colei
A cui sempre pensate o pensier miei;
Deh, vi faccia mia morte
L’oggetto ch’è lontano e per presente
E vi pinza d’avante [sic]
Quei bei rai, quel bel sen, quel bel sembiante.
Ha il mio ben di Cintia il volto
Sempre lieto ed amoroso.
Ogni bene in lui e accotto [accolto]
Ogni grazia in lui si vede
Puiché [sic] il mio egl’è vezzoso.
Tien la guancia e la fronte
D’ombra e di luce un adorabil mirto
E in catene ben pronte
Fan l’annella [sic] del crin del alme acquisto
Sotto il modesto velo
D’una nebbia tessuta in bianchi fiori
Parmi veder quei tumidetti colli
Scogli adorati pui [sic] quanto pui [sic] esposti
Dove i naufraggi [sic] miei non son nascosti
Scende la bella vita
Stretta al confin dove s’allarga il fianco
E fra quelli pruina io spirco [sic] e manco.
Ma di voi begl’occhi neri
Qual più dolce rimembranza.
Foste ogn’or de miei pensieri
Il conforto e la speranza. |
| | Risorse di rete | Scheda e immagini sul sito della Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Rama - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia Fondo Mario - A.Ms.3702 (39) |