Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1710-1750 |
Compositore | Astorga, baron Emanuele Gioacchino Cesare Rincon, d' (1680-1757) |
Titolo | 6/Cantata |
Presentazione | Non applicabile | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1710-1750] |
Descrizione fisica | C. 110v-113r ; 210x285 mm. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Tit. dall'intestazione a c. 110v; num. delle carte moderna (110-113); a c. 110r finale di "Tu parti amato bene" (vedi scheda 2419); a c. 113v incipit di "Pallida nel sembiante" (vedi scheda 2421); non citata in Ladd (vedi in bibliografia) |
Titolo uniforme | Torna aprile, e l'aure. Cantata, 1V,1str, C,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 850041012 Bini-Fondo Mario: p. 397
|
Bibliografia | Ladd: B196 (p. 314). |
Descrizione analitica | 1.1: Vivace (Aria, la maggiore, c) C: Torna aprile e l'aure scherzano %G-2$xFC@c =3/2-4'AB/{''6CD}8E-'G{6AB8.''C}{6D'B''C}/ 2.1: (Recitativo, c) C: Ride la terra e'l cielo %G-2@c 8'B6BB8G6GxF8GG-E/BB-E''CC-'A/ 3.1: (Aria, la maggiore, c; Andante) C: Se Zeffiro spira intorno al tuo sen %G-2$xFC@c =5/4-8-'E{EA}A''C/{C'A}A''C{CE}E{6DC}/
|
Fa parte di | Composizioni vocali da camera (scheda n. 2381) |
Trascrizione del testo poetico | Torna aprile e l’aure scherzano
Ride ogn’erba ed ogni fior.
Ogni augella a[l]la sua cara
Dice t’amo et ella a gara
Tra le fronde gli risponde
Con un grato mormorio
T’amo anch’io cor del mio cor.
Ride la terra e'l cielo
Il mare il prato e i fiori
Ardon di nuovi amori
Io sola o Dio sconsolata rimango
Et all’altrui gioir sospiro e piango
Sì, sì, già torna aprile
Ma tu mio ben non torni
E pur tu sai che non posso soffrire
Di star da te lontana e non morire
Del ti sovenga infido
Che mi giarsti [sic] cento volte e cento
Che fin tanto che spento
Non fosse il viver tuo saresti mio
Ma tu pervivi e tua più non sen io
Fra i piacer, fra i diletti
Della nuova stagion tall’ora almeno
Ricordati o crudel che sempre io peno.
Se Zeffiro spira
Intorno Al tuo sen
Di’ pur che sospira
Quest’alma e vien meno.
Se avvien che nel onda
Il sole s’asconda
Rimira ch’e sangue
La rosa si fiora
Poi di’ chi m’adora
Così sempre langue
Lontan dal suo ben . |
| | Risorse di rete | Scheda e immagini sul sito della Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Rama - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia Fondo Mario - A.Ms.3702 (37) |