Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1750 
  
    Titolo
    Perché mio cor
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Gasparini, Francesco(1661-1727)
  
    
    autore del testo per musica: Salvi, Antonio(1664-1724)
  
    Fa parte di
[51 composizioni vocali] (n. 2381/18)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1710-1750]
  
    Descrizione fisica
    C. 58-59 ; 210x285 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Tit. dall’intestazione a c. 58; num. delle carte moderna (58-59); aria di Taicungo da Il Tartaro nella Cina, Reggio Emilia, Publico, 1715 (I,10)
Titolo uniforme
Organico
    Soprano, violino, viola e continuo
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, do minore, 3/8)
Taicungo, S, Perché, mio cor, perché
%C-1$bBE@3/8 =23/{8''CED}/{Cn'B''C}/4D8-}/'G''G'G/
    Taicungo, S, Perché, mio cor, perché
%C-1$bBE@3/8 =23/{8''CED}/{Cn'B''C}/4D8-}/'G''G'G/
Trascrizione del testo poetico
Perché, mio cor, perché
Ti scuoti in sen così?
Parla, rispondi, dì,
Che palpitar ti fa?
Un sogno, un sogno? E che?
Sì vil dunque sei tu?
Mio cor, non temer più,
Scherzò la sua beltà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rama          - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia
fondo Mario
collocazione A.Ms.3702/18
    fondo Mario
collocazione A.Ms.3702/18
Scheda a cura di Francesca Muccioli