Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1710-1750 |
Compositore | Vinci, Leonardo (1690c-1730) |
Autore del testo per musica | Metastasio, Pietro (1698-1782) |
Titolo | Destrier che all'armi usato |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1710-1750] |
Descrizione fisica | C. 45-49 ; 210x285 mm. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Tit. dall'incipit a c. 45v; num. delle carte moderna (45-49); a c. 45r introduzione strumentale con violini all'unisono; a c. 45r in alto con mano moderna: Alessandro; aria di Poro da Alessandro nell'Indie, Roma, Teatro Alibert, 1729 (II,10) |
Titolo uniforme | Alessandro nell'Indie. Destrier che all'armi usato. Aria, 1V,3str, S,2vli,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 850040989
|
Bibliografia | Bini-Fondo Mario: p.395. |
Descrizione analitica | 1.1: Allegro (Aria, sol maggiore, 2/4) Poro, S: Destrier che all'armi usato %C-1$xF@2/4 8-/=20/4-8-''D/'G{6B''C}8D'D/{6'GD8G}6-{G'BG}/
|
Fa parte di | Composizioni vocali da camera (scheda n. 2381) |
Trascrizione del testo poetico | Destrier, che alle armi usato
Fuggì dal chiuso albergo,
Scorri la selva e il prato,
Agita il crin sul tergo
E fa coi suoi nitriti
Le valli risuonar.
Ed ogni suon che ascolta
Crede che sia la voce
Del cavalier feroce
Che l’anima a pugnar. |
| | Risorse di rete | Scheda e immagini sul sito della Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Rama - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia Fondo Mario - A.Ms.3702 (14) |