Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1710-1750 |
Compositore | Vinci, Leonardo (1690c-1730) |
Autore del testo per musica | Metastasio, Pietro (1698-1782) |
Titolo | [Tu vuoi ch'io viva o cara] |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1710-1750] |
Descrizione fisica | C. 35-37 ; 210x285 mm. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Tit. vedi bibliografia; num. delle carte moderna (35-37); duetto mutilo, mancano alcune battute iniziali; duetto di Arbace (S) e Mandane (A) da Artaserse, Roma, Teatro Alibert, 1730 (III,7) |
Titolo uniforme | Artaserse. Tu vuoi ch'io viva o cara. Duetto, 2V,3str, S,A,2vli,,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 850040986 Bini-Fondo Mario: p. 394
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Duetto, mi maggiore, c)
|
Fa parte di | Composizioni vocali da camera (scheda n. 2381) |
Trascrizione del testo poetico | Arbace:
[Tu vuoi ch'io viva o cara
Ma se mi nieghi amore
Ca]ra mi fai morir.
Mandane:
Oh dio, che pena amara
Ti basti il mio rossore,
Più non ti posso dir.
Arbace:
Sentimi
Mandane:
No.
Arbace:
Tu sei
Mandane:
Parti dagli occhi miei,
Lasciami per pietà.
Mandane e Arbace:
Quando finisce, o dèi,
La vostra crudeltà!
Se in così gran dolore
D'affanno non si muore,
Qual pena ucciderà? |
| | Risorse di rete | Scheda e immagini sul sito della Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Rama - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia Fondo Mario - A.Ms.3702 (11) |