Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1710-1750 |
Compositore | Hasse, Johann Adolf (1699-1783) |
Autore del testo per musica | Metastasio, Pietro (1698-1782) |
Titolo | Che gran pena trafigge il mio core |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1710-1750] |
Descrizione fisica | C. 12-15r ; 210x285 mm. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Tit. dall'incipit a c. 12; num. delle carte moderna (12-15); a c. 12 introduzione strumentale (2Vli,vla,bc); a c. 15v incipit di "Non ha luogo tra i bicchieri" (v. scheda 2384); per l'attribuzione della musica si veda Bini-Fondo Mario: p. 393-394 |
Titolo uniforme | Che gran pena trafigge il mio core. Aria, 1V,4str, S,2vli,vla,bc |
Repertori bibliografici | RISM A II: 850040977 Bini-Fondo Mario: pp. 393-394
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Aria, fa maggiore, c/) S: Che gran pena trafigge il mio core %C-1$bB@c/ =22/2'F2''F/{3ED8.C}2.C/4-'D2''D+/4D2C4'B/
|
Fa parte di | Composizioni vocali da camera (scheda n. 2381) |
Trascrizione del testo poetico | Che gran pena trafigge il mio core
L’odio parla e son vinta d’amore
Trema irata e pietosa mi struggo
Quel che fuggo più deggio bramar.
Forma il labbro sdegnosi l’accenti
Sorge il core e gli dice tu menti
Che vuoi mesto quel dolce tesoro
Per cui moro e m’è caro il penar. |
| | Risorse di rete | Scheda e immagini sul sito della Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Rama - Roma - Bibliomediateca Accademia Nazionale Santa Cecilia Fondo Mario - A.Ms.3702 (2) |