Scheda numero 2148 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1690-1710 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Copista | Della Torre, Giovanni | Titolo | Del Sig. Mancini | Presentazione | Non applicabile | Pubblicazione | [Roma : copia, 1690-1710] | Descrizione fisica | 8 c. ; 210x275 mm. Filigrana: Giglio inscritto in un cerchio doppio. | Note generali | Tit. dall'intitolazione a c. 23r; num. delle pagine probabilmente coeva (45-60) e delle carte moderna a matita (23-30); c. 30v vuota; nella descrizione analitica 3.1 è costituito dai primi due versi di 1.1, e 7.1 è in 6/8 mentre l'originale riporta 3/8; per l'identificazione del copista cfr. Bibliografia | Titolo uniforme | Va sospirando il core. Cantata, 1V,1str, S,bc | Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0281835
| Bibliografia | Wright-Mancini. Sciommeri-Campobasso. | Descrizione analitica | 1.1: A tempo giusto (Aria, sol minore, 12/8) S: Va sospirando il core %C-1$bB@12/8 =2/1-8--''D{'BA}G/''b4E8D{C'B''C}4.D8--C 2.1: (Recitativo, c) S: Nel suo penar non trova %C-1$bB@c 4-8-'GGG''C'xB/''CCCbD4D8DC 3.1: Allegro (Arietta, sol minore, 12/8) S: Va sospirando il core %C-1$bB@12/8 8--''D{'BA}G''b4E8D{C'B''C}/4.D8--C 4.1: (Recitativo, c) S: Mio cor se tu non sai %C-1$bB@c 8-'A4''D8-DFD/'BB-B''D'BBBA 5.1: Allegro (Aria, si bem. maggiore, c) S: Di due pupille belle %C-1$bB@c =3/4-8-{6''DbE}8F{6''DbE}8F{6''DbE}/8F'B-{6''CD}8bE{6''CD}8bEE/ 6.1: (Recitativo, c) S: Dunque vanne a colei %C-1$bB@c ''8C'AA6GF8''CC-C/CCCDDD-F/ 7.1: Largo et affettuoso (Aria, sol minore, 6/8) S: Se dice che t’ama %C-1$bB@6/8 8-/1-/1-/1-8--'G/{6BA}{GA}8BAD
| Fa parte di | Cantate (scheda n. 481) | Trascrizione del testo poetico | Va sospirando il core
E non sa dir perché;
Né può capir s’è amore
O pur l’amor non è.
Nel suo penar non trova
Un momento di pace
Il duolo a cui soggiace
Sempre è l’istesso e sempre non lo prova,
Ma nell’aspro dolore dell’affanno
Crudel che chiude in sé.
Va sospirando il core
E non sa dir perché.
Mio cor se tu non sai
Perché soffrendo vai pena sì ria,
E se ancor non intendi
S’amore o amor non sia
Cagion de’ tuoi tormenti
Io dirò d’onde nasce il duol che senti:
Di due pupille belle
Che tu mirasti un dì
Non ti sovviene no,
Sì mi sovviene si ripiglia il core.
Al balenar di quelle
Un dardo ti piagò
E questo ti ferì per man d’amore.
Dunque vanne a colei
Che con le sue pupille
T’accende e t’innamora,
Sciogliti in pianto e dille
O se vuol che tu viva,
O se vuol che tu mora.
Se dice che t’ama
Che vivo ti brama
Più dirti non può.
Se vuol che tu mora
Rispondile all’ora
Morire saprò. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-CBp - Campobasso - Biblioteca Provinciale "Pasquale Albino" Manoscritti Musicali 2 (4) |
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri
|