Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1710-1740 
  
    Titolo
    Nel mirarti o mia bella [Francesco Mancini]
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Mancini, Francesco(1672–1737)
  
    Fa parte di
Cantate (n. 1559/25)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1710-1740]
  
    Descrizione fisica
    C. 171r-172v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Nel mirarti o mia bella. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Wright 1975: p. 371
  
    
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
S, Nel mirarti o mia bella
  
    S, Nel mirarti o mia bella
    2.1: (aria, do minore, 12/8)
S, Se piaga un bel viso
  
    S, Se piaga un bel viso
    3.1: (recitativo, c)
S, Ti priego... Cara
  
    S, Ti priego... Cara
    4.1: (aria, sol minore, 3/8)
S, Se m'impiaga pur m'appaga
  
    S, Se m'impiaga pur m'appaga
Trascrizione del testo poetico
Nel mirarti o mia bella
Nel volger che facesti
Verso di me le tue pupille amate
Nell’istante medesmo l’alma ancella
Del tuo bello rendesti
E le viscere mie tutte piagaste
Ma il cor godé nelle ferite tante
Se son care le pene a un core amante.
Se piaga un bel viso
Il core piagato
Tormento non ha
Se uccide un sorriso
Dell Idolo amato
E’ solo pietà
Ti priego dunque o cara
Che di nuovo
T’informi l’occhio amato
Nel mio sen piagato
E che in ferirmi più non tardi avara
E benché a colpi tanti
Rischio correr potrebbe il viver mio
Di morire desio
Essendo preggio sol d’un alma forte
Sprezzar la vita per sì bella morte. 
Se m’impiaga pur m’appaga
Di tue luci il vago ardir
Ei mi svena Madalena
Alla speme del gioir.
Risorse online
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione Cantate 41 [olim 33.3.21]/25
    collocazione Cantate 41 [olim 33.3.21]/25
Scheda a cura di Marina Lucia
