Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data certa, 1717 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Pastorelle che d'intorno. Cantata à Voce Sola di Soprano /del Sig.r Francesco Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia], 1717 |
Descrizione fisica | C. 125r-132v. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | La data si ricava dal frontespizio; La data è presente anche a c. 132r |
Titolo uniforme | Pastorelle che d'intorno. Cantata, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0081951 Wright-Mancini: p. 378
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: Andante (Aria, la minore, c) S: Pastorelle che d'intorno 2.1: (Recitativo, c) S: In questa scorza inciso 3.1: Allegro (Aria, do maggiore, 3/8) S: Inaridisci tronco malnato
|
Fa parte di | Cantate (scheda n. 1559) |
Trascrizione del testo poetico | Pastorelle che d'intorno
A quest'orno il piè volgete
Deh leggete
Queste perfide rie note
E del mio tradito amore
Per dolore e per pietade
Deh rigate
Di due lagrime le gote.
In questa scorza inciso
Leggete il nome del pastore ingrato
Dell'infedel, dello spietato Niso
Che per Filli ha lasciato
L'amore della fedel costante Clori
La cifra di due cori
Con quel tenace laccio, insieme avvinti
Di fiamme intorno cinti
Co nomi loro o come chiaro addita
Che Niso è traditor Clori è tradita.
Inaridisci
Tronco malnato
Che vai segnato
De scorni miei
Serbi i trofei
D'un alma perfida
D'un empio cor.
Se non piangesti
All'or che inciso
Fusti da Niso
Piangi or ch'io sbrano
Con giusta mano
Gl'empi caratteri
D'un traditor. |
| | | | Risorse di rete | Internet Culturale | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" cantate 41(17) |