Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1710-1740 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Già che teco io son mio bene. Cantata à Voce Sola di Soprano / del Sig.r Francesco Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1710-1740] |
Descrizione fisica | C. 59r-66v. Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | Già che teco io son mio bene. Cantata, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0081942 Wright-Mancini: p. 355
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: Andante (Aria, re minore, c) S: Già che teco io son mio bene 2.1: (Recitativo, c) S: Ferma il tuo corso o' sole 3.1: Allegro (Aria, re minore, c/) S: Io ti vedo e pur nol credo
|
Fa parte di | Cantate (scheda n. 1559) |
Trascrizione del testo poetico | Già che teco io son mio bene
Dal mio cor partite o pene
E lasciatemi goder
Giunse pure il bel momento
Del bramato mio contento
Del soave mio piacer.
Ferma il tuo corso o sole
Non far che così presto un sì bel giorno
In cui riveggio il mio Filen gradito
Resti senza il tuo lume
Acciò per sempre duri il mio contento
E tu che afflitta stavi alma dolente
Divisa dal tuo ben godi felice
Né più de tuoi sospir s'ascolti il suono
Già che al Idolo mio vicina io sono.
Io ti vedo e pur nol credo
Mio diletto e dolce amor
Pur ti stringo e par che fingo
Tanta gioia io sento al cor. |
| | | | Risorse di rete | Internet Culturale | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" Cantate 41(8) |