Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1710-1740 |
Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) |
Titolo | Climene e dove sei. Cantata à Voce sola di Soprano / del Sig.r Francesco Mancini |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1710-1740] |
Descrizione fisica | C. 9r-16v. Filigrana: non rilevata. |
Titolo uniforme | Climene e dove sei. Cantata, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0081936 Wright-Mancini: p. 326
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c) S: Climene e dove sei? 2.1: Largo (Aria, mi minore, c) S: Per consol de miei dolori 3.1: (Recitativo, c) S: Ma voi con flebil suono 4.1: (Aria, la minore, 3/8) S: Quell'idea del caro mio bene
|
Fa parte di | Cantate (scheda n. 1559) |
Trascrizione del testo poetico | Climene e dove sei?
Ove fisso le luci ove m'aggiro
Tra queste ombrose valli
Privo mi veggo del tuo bel sembiante
Onde l'anima amante
Lungi da te mia vita,
Vive tra tante pene
Dove dove tu sei, o mia Climene.
Per consuol de miei dolori
Rispondete o ciechi orrori
Con un eco di pietà
Il bel Idolo che adoro
Dite oh Dio per mio ristoro
Dove lungi se ne sta.
Ma voi con flebil suono
Sento che rispondete
Ch'il mio fiero martire
Havrà solo la pace
Se dal pensier la bella imago amata
Toglierò con l'oblio
Ma vi rispondo oh Dio
Ch'è vano il vostro dire
Mentre solo la morte
Toglier potrà dall'alma mia costante
Di Climene adorata il bel sembiante.
Quell'idea del caro mio bene
No che toglier non posso dal cor
Onde solo di morte le pene
Daran pace al mio fiero dolor. |
| | | | Risorse di rete | Internet Culturale | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" Cantate 41(2) |