Scheda numero 1788 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data certa, 1705 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Possessore | Pamphilj, Benedetto (1653-1730; cardinale) | Titolo | Cantata / del sig.r Fran:co Mancini | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Roma : , (1705) | Descrizione fisica | C. 110-118v. Filigrana: non rilevata. | Note generali | La cantata è stata copiata per Pamphilj nel 1705. Fonte non segnalata in Wright-Mancini. c. 119 (vuota) con timbro Colonna | Titolo uniforme | Agitato mio pensiero. Cantata, 1V,1str., S,bc | Repertori bibliografici | RISM A II: 451002598
| Bibliografia | Marx-Pamphilj. Mercantini. Wright-Mancini: p. 310, n. 4.. | Descrizione analitica | 1.1: (Aria, sol maggiore, c) Agitato mio pensiero 2.1: (Recitativo, c) Dimmi, perché ti lagni 3.1: (Aria, sol maggiore, 3/8) Son gelosa dell'Idol ch'adoro
| Fa parte di | Cantate e Duetti (scheda n. 1744) | Trascrizione del testo poetico | Agitato mio pensiero,
Dimmi pur, che vuoi da me?
Tu sei schiavo al Nume arciero,
Ma gradita è la tua fè.
Dimmi, perché ti lagni,
Perché t'affliggi e peni?
Ah, che ben io t'intendo!
La cagion, perché piangi
D'amar la tirannia,
È la furia dell'alma, è gelosia.
Penso all'Idolo amato,
Temo non sia fedele,
Parmi, che la distanza
Far lo deggia crudele.
L'alma mia non riposa,
Onde fin che nol veggio, io son gelosa.
Son gelosa dell'Idol, ch'adoro,
Mi struggo, mi moro
E pace non ho.
Me lo fingo tal hora fedele,
Mi lusingo, ma poi più crudele
Il timore ritorna nel core
E un momento godere non so. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | D-MÜs - Münster - Santini-Bibliothek (in D-MUp) Sant.Hs.865(13) |
Scheda a cura di Berthold Over
|