Scheda numero 1787 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data certa, 1705 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Autore incerto | Sarro, Domenico Natale (1679-1744) | Autore incerto | Astorga, baron Emanuele Gioacchino Cesare Rincon, d' (1680-1757) | Possessore | Pamphilj, Benedetto (1653-1730; cardinale) | Titolo | Cantata / Del Sig.r Mancini | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Roma : copia, 1705 | Descrizione fisica | C. 98-109v. Filigrana: non rilevata. | Note generali | La cantata è stata copiata per Pamphilj nel 1705. Altre fonti attribuiscono questa cantata a Domenico Sarro e ad Astorga, cfr. Bibliografia. | Titolo uniforme | Io son povera pellegrina. Cantata, 1V,1str., S,bc | Repertori bibliografici | RISM A II: 451002597
| Bibliografia | Marx-Pamphilj. Mercantini. Gialdroni-Sarro: p. 197, n. 47.. Ladd: p. 270, n. 99.. Wright-Mancini: p. 425, n. 21x.. | Descrizione analitica | 1.1: (Aria, la maggiore, 12/8) Io son povera pellegrina 2.1: (Recitativo, c) Sotto mentite spoglie 3.1: (Aria, re maggiore, 3/4) Quanto misero è il mio core 4.1: (Recitativo, c) Ma pur non veggio ancora 5.1: (Aria, la maggiore, c/) Amo sì, ma dove sia
| Fa parte di | Cantate e Duetti (scheda n. 1744) | Trascrizione del testo poetico | Io son povera pellegrina
Dal mio bene abbandonata.
Vò dal bosco alla pendice
Sospirando e il cor mi dice:
Dove vai, ò sventurata?
Sotto mentite spoglie
Vò cercando, raminga il ben, ch’adoro,
Leandro, la mia vita, il mio tesoro.
Quanto misero è il mio core,
Crudo Amore ben lo sa.
Chiedo ogn’or al fonte, al rio:
Chi ha veduto l’idol mio,
Me l’additi per pietà.
Ma pur non veggio ancora
Tra queste selve ombrose afflitta e sola,
Chi mi risponde, ohimè, chi mi consola.
Priva son del mio bene,
Gl’astri mi son crudeli.
Amor delle mie pene
Più non cura, il tiranno, e solo aita
Dà al cor la speme, che ad amar m’invita.
Amo sì, ma dove sia
L’alma mia,
Cruda sorte, io dir non so.
Ma pur sempre fido amante
Più costante
Fede al petto io serbarò. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | D-MÜs - Münster - Santini-Bibliothek (in D-MUp) Sant.Hs.865(12) |
Scheda a cura di Berthold Over
|