Scheda numero 1654 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1750 | Compositore | Händel, Georg Friedrich (1685-1759) | Titolo | Filli adorata e cara. Cantata XIV | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : Copia, 1700-1750] | Descrizione fisica | C. 43r-45r. Filigrana: non rilevata. | Titolo uniforme | Filli adorata e cara. Cantata, 1V,1str, S, bc | Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0082501
| Bibliografia | | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, sol minore, c) Fillia adorata e cara %@c %C-1$bBE@c8''D6DD8'B6BA8BB4-/8''D'A8-''DGG8-E/4C8C6C'G8AA8-/ 2.1: Larghetto (Aria, do minore, 3/4) Se non giunge quel momento 3.1: (Recitativo, c) Ma se volesse mai mia crude sorte 4.1: (Aria, sol minore, 12/8) Lungi da te mia speme
| Fa parte di | Cantate (scheda n. 1589) | Trascrizione del testo poetico | Filli adorata e cara
Filli che fosti e sei l’anima mia
Se lontananza ria
Mi divise da te Svelse l mio core
Da quest’amante petto
Sallo il ciel sallo Amore
Quanto dolente ahi quanto
Porto ramingo e solitario il passo
Dove aspergo di pianto
Ogni riva ogni fiore e ogni sasso.
Se non giunge quel momento
Che ritorni a me la bella
Sempre mesto piangerò
Pur mi dice il mio tormento
Per voler di cruda stella
Non si presto io ti vedrò.
Ma se volesse mai mia crude sorte
che pria di riveder tue luci amate
Il rio dolore mi chiamasse a morte
Sappi o Filli mio nume
Ch’estinto ancor t’adorerà costante
La fredda salma mia lo spirito amante.
Lungi da te mia speme
Langue sospirar e geme
Fedele questo cor.
Da te lontan mia vita
La morte m’è gradita
E sola bramo ognor. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.2.14(14) |
Scheda a cura di Miriam Loro
|