Scheda numero 1649 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1750 | Compositore | Händel, Georg Friedrich (1685-1759) | Titolo | Occhi miei che faceste? XII | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : Copia, 1700-1750] | Descrizione fisica | C. 35v-37v. Filigrana: non rilevata. | Titolo uniforme | Occhi miei che faceste. Cantata, 1v, 1str, S, bc | Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0082499
| Bibliografia | | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, c) Occhi miei che faceste? %@c %@c %C-1$bB@c4-2''D4'B/{8GxF}4G4-8''C'G/AA 2.1: Andante (Aria, si bem. maggiore, c) Ve lo dissi e nol credeste 3.1: (Recitativo, mi bem. maggiore, c) Il misero innocente 4.1: (Aria, si bem. maggiore, c) Troppo caro costa al core
| Fa parte di | Cantate (scheda n. 1589) | Trascrizione del testo poetico | Occhi miei che faceste?
Nel contemplar curiosi
Quel vivo fuoco che dalle pupille
Vibra la vaga Fille?
Il cor tradisti che ogni sua difesa
Ogni sua speme in voi riposto avea.
Da quell’ora pungenti e velenosi
A ferirlo per voi passaro i dardi
E nel fatale incontro di due sguardi
E libertade e vita al cor togliesti
Occhi miei che faceste?
Ve lo dissi e nol credeste
Che negl’occhi di costei
Sol inteso a danni Miei
S’assecondava il Dio d’Amor.
Troppo tardi v’accorgeste
Ch’il mirar que lusinghieri
Occhi neri
Gran periglio era del cor.
Il misero innocente
d’un delitto non suo
La pena e il danno sente
Del suo grave dolor voi siete rei
Che faceste occhi miei.
Troppo caro costa al core
Quel piacere che prendeste
Da quegl’occhi tutti ardor
Pur sospira langue e more
Quando soli voi dovreste sentir
Tutto il suo dolor. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.2.14(12) |
Scheda a cura di Miriam Loro
|