Scheda numero 1629 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1750 | Compositore | Händel, Georg Friedrich (1685-1759) | Titolo | Chi rapì la pace al core / Cantata terza | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [S.l. : copia, 1700-1750] | Descrizione fisica | C. 9r-11r. Filigrana: non rilevata. | Titolo uniforme | Chi rapì la pace al core. Cantata, 1V,1str, S,bc | Repertori bibliografici | SBN: IT\ICCU\MSM\0082490
| Bibliografia | | Descrizione analitica | 1.1: (Aria, si bem. maggiore, c) Chi parì la pace al core %@c %C-1$bBE@c8-'4B8''C8.'F6B8.A6''E/8''ED 2.1: (Recitativo, si bem. maggiore, c) Figlio d'un fabro è amore 3.1: (Aria, sol minore, 3/4) Pupilla lucente in stella funesta
| Fa parte di | Cantate (scheda n. 1589) | Trascrizione del testo poetico | Chi rapì la pace al core
Chi dal sen l’alma rubò
Ah lo so
Con un guardo fatto dardo
Nume cieco mi piagò.
Figlio d’un fabro è Amore
Col ner d’una pupilla
Segnò la morte al core
E perché i suoi trionfi
Fossero più superbi e più crudeli
Quell’occhio che fu strale
Cangiò Cupido in face funerale.
Pupilla lucente
In stella funesta
Amore cangiò
Così quel splendore
con empio rigore
La morte additò. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 33.2.14(3) |
Scheda a cura di Miriam Loro
|