Scheda numero 1603 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1700-1710 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Copista | Lanciani, Francesco | Titolo | Del Sig:r Mancini | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Roma : copia di Francesco Lanciani, (1700-1710) | Descrizione fisica | 1 partitura. Filigrana: non rilevata. | Titolo uniforme | Tu tanto giri al lume. Cantata, 1V,1str, S,bc | Repertori bibliografici | | Bibliografia | Wright-Mancini. Marx-Watanabe. | Descrizione analitica | 1.1: (Aria, fa maggiore, c) Tu tanto giri al lume 2.1: (Recitativo, c) Non ti fidar, che un riso 3.1: (Aria, fa maggiore, c 12/8) Scherza col tuo periglio 4.1: (Recitativo-arioso, fa maggiore, c) Pensa, risolvi e segui
| Fa parte di | Cantate da camera a voce sola (scheda n. 1594) | Trascrizione del testo poetico | Tu tanto giri al lume,
Che perderai le piume,
Ò povero mio cor.
Sotto di quelle rose
La serpe vi nascose
L’astuto Dio.
Non ti fidar, che un riso
L’alma ti lusingò con dolce incanto.
Un riso fu, ma sol ti chiama al pianto.
Le stelle di quel fronte,
Che sembrano in amor propitie e liete,
Per uccidere un cor si fan comete.
Scherza col tuo periglio,
Poi dimmi, che sarà.
Ti ruberà un bel ciglio
Del cor la libertà.
Pensa, risolvi e segui,
E se la bella Nice brami adorar,
Ad onta della pena
Nero schiavo d’amor vanne in catena. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | D-Hs - Hamburg - Staats und Universitätsbibliothek Carl von Ossietzky, Musiksammlung ND VI 2265(9) |
Scheda a cura di Berthold Over
|