Scheda numero 1566 Livello bibliografico | Spoglio | Tipo documento | Musica manoscritta | Data | Data incerta, 1705-1715 | Compositore | Mancini, Francesco (1672–1737) | Titolo | Cantata VIII. / [Francesco Mancini] | Presentazione | Partitura | Pubblicazione | Venezia : copia del copista veneziano Antonio Passarini, (1705-1715) | Descrizione fisica | 1 partitura. Filigrana: Tre mezzelune. | Note generali | La composizione è anonima nel manoscritto, ma può essere attribuita a Francesco Mancini. Il manoscritto proviene dalla collezione musicale dell'elettrice Therese Kunigunde di Baviera (nota "T.C." = Thérèse Cunégonde o altro sulla prima pagina musicale), esiliata a Venezia dal 1705 al 1715. | Titolo uniforme | Stanca di più soffrire. Cantata, 1V,1str, S,bc | Repertori bibliografici | | Bibliografia | Over. Wright-Mancini. | Descrizione analitica | 1.1: (Recitativo, la minore, c) Stanca di più soffrire 2.1: (Aria, mi maggiore, 12/8) Più vaga, più vezzosa 3.1: (Recitativo, do maggiore, c) Deh, non far si sovente %@c Attenzione!!! il brano comincia in do diesis maggiore!!! 4.1: Allegro (Aria, la maggiore, c) Udire il tuo bel canto
| Fa parte di | Cantate da camera a voce sola (scheda n. 1258) | Trascrizione del testo poetico | Stanca di più soffrire
Dell’estivo leon raggio cocente
Per l’ampie vie latine
Di chiara notte in seno
Donzelletta vezzosa il piè movea.
E dal seno, che ardea,
Spiegando all’aure armonioso incanto
Giva temprando il foco suo col canto.
Tirsi, ch’ivi non lungi
La vaga melodia contento udì,
Estatito [!] d’amor disse così:
Più vaga, più vezzosa,
Più cara, più amorosa
Di te non vidde Amor.
Ma se l’ardor del dì
Tempri col tuo bel labbro,
Perché lò rendi fabbro
Di fiamme a più d’un cor?
Deh, non far si sovente
Pompa de pregi tuoi,
Se pur, crudel, non vuoi,
Ch’ancor di notte in frà i più densi orrori
La bella pace sua perdano i cori.
Udire il tuo bel canto
E non languir d’amor
È una follia del cor,
Che si lusinga.
È troppo dolce incanto
L’aura de labbri tuoi,
Che piace ancor, se vuoi,
Che scherzi o finga. | | | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | D-Mbs - Muenchen - Bayerische Staatsbibliothek Mus.ms.3189(8) |
Scheda a cura di Berthold Over
|