Livello bibliografico | Spoglio |
Tipo documento | Musica manoscritta |
Data | Data incerta, 1730-1750 |
Compositore | Scarlatti, Alessandro (1660-1725) |
Possessore | Sigismondo, Giuseppe (1739-1826) |
Titolo | Cantata a voce sola / del Sig.r Cav.r Scarlatti |
Presentazione | Partitura | Pubblicazione | [Napoli : copia, 1730-1750] |
Descrizione fisica | C. 17r-20v. Filigrana: non rilevata. |
Note generali | Il tit. si ricava dall'intitolazione a c. 17r |
Titolo uniforme | Il cor che vive oppresso. Cantata, 1V,1str, S,bc |
Repertori bibliografici | Hanley: 312 SBN: IT\ICCU\MSM\0092444
|
Bibliografia | |
Descrizione analitica | 1.1: (Aria, do minore, 12/8) Il cor che vive oppresso %C-1@12/8 4-8-8-8-''8C''4nB''8C4D{6''D''C'B'AG}8''A/ 2.1: (Recitativo, fa maggiore, c) Già cinta è l'alma mia 3.1: (Aria, do minore, 2/2) Voglio morir costante per voi
|
Fa parte di | Cantate (scheda n. 62) |
Trascrizione del testo poetico | Il cor che vive oppresso
arde, e non gli e permesso
La fiamma di scoprir
E questo ardor che sento
Par che non sia tormento
E pure è un gran martir.
Già cinta è l'alma mia
Di catene sì forte
Che scioglier si potrà sol con la morte
Catene che mi son care, e soavi
E pur son pene
Bacio quelle ritorte
Che m'han l'anima avvinta
Poiché l'anima mia so ch'è Lucinta
E se già cinta mai sta che si sciolga
Ch'essa preggio di morte è il cangiar voglia
Voglio morir costante
Per voi pupille care
Del vago mio tesor
Né fia ch'altro sembiante
Mai possa in me cangiare
La fiamma del mio cor. |
| | Risorse di rete | Immagini su Internet Culturale | Paese | Italia | Lingua | Italiano | Localizzazione | I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 34.5.8(3) |