Notizie

Archivio delle notizie

 

- Sono online le schede del manoscritto 208.A.6 conservato presso la Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana. Questo prezioso manoscritto, risalente alla fine del XVII secolo, raccoglie arie dalle opere L’Aiace e L’Eusonia di Bernardo Sabadini, eseguite per la prima volta a Roma…

 

- Sono online le schede relative alla prima parte de Li divertimenti poetici (Roma, Vitale Mascardi, 1677) di Maria Antonia Scalera Stellini, poetessa di Acquaviva delle Fonti ascritta all'Accademia dell'Arcadia e al servizio di Agostino Chigi dal 1674 al 1704. Il canzoniere (scheda n…

 

- È online la scheda relativa al manoscritto SANT Hs 3931 della Santini-Bibliothek di Münster.Il manoscritto, appartenuto a Fortunato Santini (1778-1861), contiene unicamente la cantata con violini Dall'oscura magion dell'arsa Dite («L'Orfeo») di Alessandro Scarlatti. Si tratta di una copia romana…

 

- Il manoscritto si colloca a cavallo tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. Contiene 33 cantate e un’aria per basso e basso continuo composte da: Giovanni Bononcini, Antonio Maria Bononcini, Antonio Caldara, Giovanni Battista Bassani, Girolamo Bassani, Giacomo Antonio Perti, Giovan…

 

- Sono online le schede relative al manoscritto Rès. VMC MS-148 della Bibliothèque Nationale de France. Il manoscritto, appartenuto alla cembalista Laurence Boulay (1925-2007), è costituito da tre cantate con violini attribuite ad Alessandro Scarlatti: Dove fuggo a che penso ove m’…

 

- Sono online le schede relative al manoscritto Rès. Vm7. 639 [Dix Cantates à 1 v. et b. c, et une à 2 v., 2 instr. et b. c., d' Alessandro Stradella] - Bibliothèque Nationale de France. Il manoscritto si colloca verso la fine del XVII secolo. Contiene dieci cantate a una voce e una a due voci…

 

- Sono online le schede relative al manoscritto M2.1.I83 1650 - University of North Carolina (UNC), Music Library, Chapel Hill Il manoscritto si colloca verso la fine del XVII secolo. Contiene arie di Alessandro Scarlatti da La Statira e da La Rosmene ovvero l’infedeltà fedele; di Flavio…

 

- Sono online le schede relative al manoscritto 33.5.16 della Biblioteca del Conservatorio “S. Pietro a Maiella di Napoli”. Il manoscritto risale alla seconda metà del XVII secolo circa e contiene cantate di Pier Simone Agostini, Giacomo Carissimi, Antonio Cesti, un’aria dal Caligula delirante di…

 

- Dal 28 novembre al 1° dicembre 2023 si è svolta presso Villa Mondragone, a Monte Porzio Catone (Roma) la masterclass sulla cantata del XVII secolo tenuta da Roberta Invernizzi organizzata dall’Academia Montis Regalis e dal Centro studi sulla cantata Italiana (delle università di Roma-Tor Vergata,…

 

- Sono online le schede relative al manoscritto V.197 del Museo internazionale e Biblioteca della musica di Bologna. Il manoscritto si colloca tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo, ma sulla c. 1v si intravede la data 1696. Contiene cantate di Domenico Gabrielli e Francesco…